SERVIZI

Innovation Management

Nolan Norton nasce da un’idea di due professori universitari che trovano una chiave di interpretazione delle discontinuità innescate, all’interno delle varie dimensioni aziendali, dall’evoluzione dell’informatica. Uno dei principali elementi su cui si appoggia ogni pensiero strategico evolutivo è la comprensione di come l’innovazione deve essere interpretata e utilizzata.
La gestione dell’innovazione in azienda è un elemento che richiede la definizione di un modello operativo che consenta di generare e trasformare idee in progetti tangibili. Gli step che caratterizzano il presidio dell’innovazione sono: esplorazione, sperimentazione e sfruttamento delle proposte innovative. All’interno della linea di servizio di Innovazione, Nolan, Norton Italia presidia il mercato attraverso:

_Nolan-Norton-innovation-management-2

Innovation Management

Implementare lo scouting tecnologico, organizzativo e di soluzioni end-to-end al fine di recepire, supportare e sviluppare nuovi modelli e soluzioni a sostegno del governo dell’innovazione IT.

_Nolan-Norton-innovation-management

Governance

Effettuare il governo dei processi di innovazione, siano essi declinati all’interno di singoli progetti, o appartenenti ad una struttura sistemica, che permette la definizione, il disegno e il dimensionamento delle strutture organizzative dedicate all’innovazione, a seconda del mandato, della natura di investimento e della propensione del Cliente all’adozione di approcci esplorativi, di accelerazione o di trasformazione secondo modelli misti leader vs. follower.

_Nolan-Norton-target-oprating-model-innovation-management

Target Operating Model

Definire il modello operativo target, sviluppato secondo il grado di maturità e il profilo del Cliente rispetto al presidio dell’innovazione, attraverso un iter strutturato in grado di sviluppare e governare gli interventi e le modalità di valutazione e gestione degli stessi per la conduzione di iniziative e programmi innovativi ad elevato livello di incertezza.